Barocco Line. In treno alla scoperta del sud est siciliano
- info FLORA SRL
- 14 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Torna il Barocco Line, il collegamento ferroviario turistico che unisce Siracusa a Donnafugata attraversando alcune delle località più affascinanti del Val di Noto. Il servizio sarà attivo a partire dal 25 aprile e rappresenta una straordinaria opportunità per scoprire, in modo comodo e sostenibile, il cuore della Sicilia barocca.
Il treno parte da Siracusa e attraversa le stazioni di Fontane Bianche, Avola, Noto, Pozzallo, Scicli, Modica e Ragusa, per poi concludere il percorso al Castello di Donnafugata. Si viaggia tra paesaggi rurali, gallerie elicoidali e centri storici dichiarati Patrimonio dell’Umanità, con la possibilità di effettuare più soste lungo l’itinerario grazie alla validità estesa del biglietto, che dura quattro ore dalla convalida.
Il servizio è previsto nei giorni festivi e offre partenze ogni due ore, rendendo flessibile la pianificazione del proprio tour. I viaggiatori possono salire e scendere lungo il tragitto, visitando città d’arte come Modica e Scicli o degustando il celebre cioccolato modicano prima di proseguire verso la tappa successiva.
I biglietti possono essere acquistati online sul sito ufficiale di Trenitalia, tramite app o presso le biglietterie automatiche in stazione. Nei casi in cui non siano disponibili distributori automatici, è consentito acquistare il titolo di viaggio direttamente a bordo, informando il personale al momento della salita.
Barocco Line promuove anche l’integrazione tra trasporto ferroviario e turismo lento. È possibile viaggiare con la propria bicicletta senza costi aggiuntivi. Inoltre, presentando il biglietto del treno alla biglietteria del Castello di Donnafugata, si ottiene uno sconto del 50% sul costo dell’ingresso.
Questa esperienza si rivolge a turisti italiani e internazionali, ma anche a viaggiatori siciliani desiderosi di riscoprire i tesori del proprio territorio. Barocco Line 2025 è la scelta ideale per chi desidera unire cultura, paesaggio e mobilità sostenibile in un unico viaggio.
Per orari aggiornati e ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito www.trenitalia.com.