top of page

Documentaria Noto 2025: il Festival del Cinema Documentario dal 30 ottobre al 3 novembre

Dal 30 ottobre al 3 novembre, Noto diventa la capitale del cinema documentario con la decima edizione di Documentaria, un evento diffuso tra i luoghi più affascinanti del centro storico: il Teatro Tina Di Lorenzo, Palazzo Trigona, i Bassi del Municipio e il Caffè Sicilia.


ree

Documentaria Noto 2025 – Programma ufficiale

Dal 30 ottobre al 3 novembre 2025, Noto diventa la capitale del cinema documentario con la decima edizione di Documentaria, tra incontri, proiezioni, mostre e masterclass nei luoghi più suggestivi del centro storico.


Giovedì 30 ottobre

I.I.S.S. M. Raeli (09:00–11:00)Proiezioni e Premio Giovani. Seminario “Sotto la superficie” a cura di Guido Andrea Longhitano.

Galleria PianoAlto (17:00)Inaugurazione mostra fotografica Carceri. Due lati della vita di Guido Andrea Longhitano.

Teatro Tina Di Lorenzo (19:30)Inaugurazione ufficiale del Festival con rinfresco a cura di Strade del Vino e del Forno Piano Altro.

Proiezioni serali:

  • The Tirana Conspiracy di Manfredi Lucibello

  • Quale Allegria di Francesco Frisari


Venerdì 31 ottobre

Palazzo Trigona (11:00–13:00)Workshop Cartoline oltre lo stretto per future migrazioni a cura di Giulia Cosentino e Cineteca dello Stretto.

Caffè Sicilia (12:00)Incontri con i registi Manfredi Lucibello e Francesco Frisari.

Bassi del Municipio (17:00)Corti in concorso: Godot, Sacre Spire, La parola amore non esisteva.

Teatro Tina Di Lorenzo (18:00)Talk Narrare il cibo con Corrado Assenza, Hanneke Van Hintum e Ruud Sies.

Proiezioni serali:

  • Pensando ad Anna di Tomaso Aramini

  • Constantin di Bessarabia di Constantin Rusu


Sabato 1 novembre

Palazzo Trigona (11:00–13:00)Workshop Cartoline oltre lo stretto per future migrazioni.

Caffè Sicilia (12:00)Incontri con i registi Tomaso Aramini e Constantin Rusu.

Bassi del Municipio (17:00)Corti in concorso: Un modo di sorridere insolito, Mut, Bobby, Lo sguardo basso delle bambine.

Teatro Tina Di Lorenzo (17:00)Focus Palestina con proiezione Behind the Fence di Tamara Abu Laban e talk a seguire.

Proiezioni serali:

  • Canicola di Ulrich Seidl (evento speciale)

  • Going Underground di Lisa Bosi

  • Granular Storm, performance audio-video di Canecapovolto (ore 00:00)


Domenica 2 novembre

Teatro Tina Di Lorenzo (11:00–13:00)Masterclass con Ulrich Seidl, moderata da Alessandro De Filippo.

Caffè Sicilia (12:00)Incontro con la regista Lisa Bosi.

Bassi del Municipio (16:30)Seminario Le immagini del suono a cura di Canecapovolto/Scuola Fuorinorma.

Teatro Tina Di Lorenzo (18:00)Presentazione del libro fotografico Carceri. Due lati della vita di Guido Andrea Longhitano.

Ore 20:00 – Premiazioni finaliConsegna del Premio Fotografico Giuseppe Leone e del Premio Giovani.


Lunedi 3 novembre

Teatro Tina Di Lorenzo (10:00)Proiezione del documentario vincitore della decima edizione di Documentaria e incontro con gli studenti dell’I.I.S.S. Matteo Raeli di Noto.

 
 
bottom of page